Viene ritirato il parco pallet dei tre gruppi: i bancali idonei al riutilizzo vengono reimmessi nel ciclo logistico dell’interscambio, quelli non idonei destinati ad altri utilizzi.
I tre gruppi non sono più proprietari di parchi pallet ma noleggiano e si scambiano EPAL ottimizzando tratte e vettori grazie a NolPal.
La piattaforma informatica b2b.nolpal.it consente di tracciare e geolocalizzare i bancali. SharePal è stato analizzato secondo l’Eco Tool Conai (LCA semplificata: emergono saving del 75% nelle emissioni di gas serra e dell’80% nei consumi di energia ed acqua).