Parmalat e Casadei Pallets premiate a Il Logistico dell’Anno 2020

Le due società confermano la forte spinta verso la sostenibilità ambientale con il progetto “L’Hub del Pallets al servizio della logistica 4.0”
Parmalat e Casadei Pallets premiate a Il Logistico dell’Anno 2020 - Nolpal

Parmalat e Casadei Pallets, due realtà del territorio emiliano-romagnolo, sono tra i vincitori del premio “Il Logistico dell’Anno 2020” che si è tenuto lo scorso 16 dicembre a Milano tramite diretta streaming on line.

Il progetto “L’Hub del Pallets al servizio della logistica 4.0” è stato riconosciuto quale “Innovazione in ambito tecnologico e logistico 4.0” dalla giuria del premio organizzato da Assologistica. Lo stesso progetto ha vinto il mese scorso anche il premio Eco Tool Conai.

Parmalat, parte del Gruppo Lactalis in Italia e leader nel mercato del latte, e Casadei Pallets, specialista in produzione, riparazione e riuso del pallet di legno, hanno cooperato per raggiungere tre obiettivi:

• ridurre il traffico pesante nell’area parmense;
• tagliare i tempi morti nel ciclo di restituzione, selezione, riparazione, riconsegna e riutilizzo in stabilimento;
• evitare blocchi nei sistemi dei magazzini automatici di Parmalat grazie a pallet usati, ma ancora integri e idonei.

Grazie a questa innovazione di processo, i camion carichi di pallet vuoti non entrano più nello stabilimento Parmalat di Collecchio, ma si dirigono appena fuori dall’autostrada, allentando la pressione sulla viabilità ordinaria. È nel nuovo centro di Casadei Pallets che avvengono scarico, selezione e lavorazione dei pallet EPAL. Si tratta di un’officina multiclient da 3.500 mq coperti e 30.000 mq scoperti, ad elevato livello di automazione fisica e con sistemi digitalizzati di tracciabilità di flussi, riparazioni e consegne in tempo reale.

Qui si ottimizza anche il riuso del parco pallet EPAL di altre imprese, rafforzando i benefici ambientali ed economici del pooling aperto EPAL.

“Abbiamo puntato all’automazione, grazie anche al software di gestione del pallet realizzato da NolPal, azienda del Gruppo Casadei – spiega Riccardo Casadei, AD di Casadei Pallets – Gli autisti carichi di pallet vuoti usano un’app per prenotare tempi e slot di scarico; ma soprattutto, le informazioni su vettore, numero di bancali, qualità dei bancali, tipo di selezione e riparazione, azienda proprietaria degli EPAL vengono associate fra loro e creano dati utili per gestire sia le consegne a Parmalat, sia il credito che Parmalat stessa vanta presso la distribuzione. Non scappa un pallet, è tutto tracciato.” Dal nuovo centro partono verso lo stabilimento Parmalat solo camion carichi di bancali EPAL pronti all’uso, e solo quando servono.

“Gli investimenti in sostenibilità ambientale sono prioritari per noi e diversi sono i progetti che stiamo portando avanti in quest’ottica – dichiara Giuseppe Amicone, Responsabile Logistica Parmalat – La collaborazione con Casadei Pallets ci permette di investire in economia circolare, evitando gli sprechi e avendo un forte beneficio in termini di emissioni della CO2 grazie a un investimento di tipo logistico. Il riconoscimento non poteva che essere a suggello di questa iniziativa che, sommata alle altre portate avanti in questi ultimi anni, ci pone come attori chiave nei progetti di ottimizzazione delle risorse e riduzione dell’impatto sull’ambiente”.

Fonte: Il Giornale della Logistica

Le nostre
Certificazioni

  • FitOk Nolpal
  • Epal Nolpal
  • P.E.R. Nolpal
  • Certiquality Nolpal